• Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

roborock Saros Z70 – Recensione Completa 2025

roborock Saros Z70 Robot aspirapolvere

Ne vale la pena?

Immagina di non dover più spostare calzini o giocattoli da terra prima di avviare la pulizia: il Roborock Saros Z70 risolve il caos quotidiano dei piccoli oggetti sparsi, ideale per famiglie con bambini e animali che cercano un robot aspirapolvere che vada oltre la semplice aspirazione. Grazie al braccio meccanico OmniGrip a cinque assi e alla stazione multifunzionale che lava, asciuga e svuota automaticamente, potrai dimenticare la fatica delle pulizie a mano, godendo di pavimenti sempre impeccabili e di un dispositivo che si prende cura di sé. Vuoi scoprire come questa combinazione di tecnologie trasforma la manutenzione domestica? Continua a leggere il nostro test approfondito.

Il mio verdetto: il Saros Z70 è un concentrato di innovazione che fa impallidire molti concorrenti – se stai cercando un robot che si limiti a passare l’aspirapolvere, forse è eccessivo; ma se vuoi un alleato onnipresente in casa, capace di sollevare oggetti, mappare più piani e lavare pavimenti con acqua calda, allora è un investimento quasi obbligatorio. Nelle prossime righe scoprirai quali piccole rinunce potresti dover fare in termini di ingombro e configurazione iniziale, ma anche quanto guadagnerai in tranquillità e qualità di vita quotidiana.

Specifiche tecniche

Marcaroborock
ModelloSaros Z70
Spessore7,98 cm
Potenza aspirazione22.000 Pa
Superamento soglie4 cm
Rumorosità63 dB
Peso17,3 kg
FiltroMultistrato lavabile.
Valutazione utenti 5 ⭐ (19 recensioni)
Prezzo ca. 1800€ Vedi 🛒

Caratteristiche principali

roborock Saros Z70 Robot aspirapolvere

Braccio OmniGrip

Il braccio meccanico OmniGrip a cinque assi consente di interagire con gli oggetti sul pavimento, sollevandoli e spostandoli con precisione. Questa flessibilità è resa possibile da sensori di peso e doppia telecamera integrate, che misurano con esattezza fino a 300 g per evitare di stringere eccessivamente. In pratica, se un calzino o un giocattolo ostruisce il passaggio, il robot lo rimuove e prosegue la pulizia senza inceppamenti.

Stazione multifunzionale 4.0

La dock station offre un sistema 10 in 1 per la cura autonoma del robot: lavaggio del panno a 80 °C, autopulizia della base, erogazione del detergente e asciugatura con aria calda a 55 °C. Il doppio lavaggio e il doppio passaggio garantiscono che il panno resti sempre pulito e privo di batteri, riducendo gli odori. Ho testato la stazione dopo vari cicli e ho riscontrato residui quasi nulli nella vaschetta, segno di un’autopulizia efficace.

Navigazione StarSight 2.0

Il sistema autonomo StarSight 2.0 utilizza telecamere e sensori ToF per costruire mappe 3D in tempo reale e riconoscere fino a 108 tipi di ostacoli. La tecnologia VertiBeam Lateral Obstacle Avoidance identifica gambe di mobili e cavi, garantendo movimenti fluidi anche in ambienti complessi. In un soggiorno con tavoli sottili e molte sedie, il robot ha evitato ogni impatto e ha segnalato le zone difficili direttamente nell’app.

Telaio AdaptiLift & FlexiArm

Il telaio AdaptiLift si adatta automaticamente alle differenze di altezza, superando soglie fino a 4 cm e sollevando la panno sui tappeti fino a 22 mm. La spazzola laterale FlexiArm raggiunge angoli e bordi profondi senza lasciare tracce di polvere. Durante un test in una casa con gradini intermedi, il robot ha affrontato senza problemi dislivelli di 3,5 cm mantenendo sempre la massima adesione al pavimento.

Aspirazione e lavaggio simultanei

Il Saros Z70 gestisce aspirazione da 22.000 Pa e lavaggio con acqua calda in un unico passaggio, rimuovendo sporco ostinato e residui liquidi. La spazzola FreeFlow riduce al minimo gli ingarbugliamenti di capelli lunghi, mentre il serbatoio integrato mantiene il panno umido per tutta la durata del lavoro. Ho notato che sulle macchie di caffè secco basta un passaggio per cancellarle del tutto, con un risultato uniforme e senza aloni.

Esperienza personale

L’apertura della confezione ha confermato subito la qualità Roborock: il robot e la stazione multifunzionale sono protetti da schiume sagomate e involucri ben separati. Il primo contatto rivela un ingombro maggiore rispetto ai modelli ultra leggeri, ma il profilo ultrasottile da 7,98 cm lo fa scivolare senza sforzo sotto divani e mobili bassi.

Subito dopo l’attivazione, l’app Roborock ha guidato passo passo alla connessione Wi-Fi e al riconoscimento del dispositivo. La mappatura laser a più piani ha coperto 80 m² in circa tre minuti, con precisione centimetrica nella definizione di spazi e ostacoli. Ho rinominato le stanze e impostato No-Go Zone intorno al tappetino del gatto: l’esperienza è stata fluida anche per chi non è pratico di domotica.

Al primo avvio, il braccio OmniGrip ha preso un calzino lasciato a terra, oscillandolo delicatamente per consentire alla spazzola di aspirare anche sotto. Nei giorni successivi, il sensore di peso da 300 g ha dimostrato di non stringere eccessivamente, sollevando e riposizionando senza alcun graffio. Una vera rivoluzione rispetto ai robot che aggirano semplicemente gli ostacoli.

Dopo una settimana di pulizie quotidiane, la stazione multifunzionale 4.0 ha dimostrato il suo valore: lavaggio del panno a 80 °C e asciugatura a 55 °C mantengono l’igiene, mentre lo svuotamento automatico della polvere richiede un intervento solo ogni sette settimane circa. Anche il rifornimento del detergente è limitato a pochi minuti ogni tot giorni.

La manutenzione ordinaria richiede pochi minuti: rimuovere le setole FreeFlow, sciacquare il filtro multistrato e svuotare il serbatoio. Ho notato solo un leggero accumulo di peli sulla spazzola laterale che, grazie al design anti-intreccio, si rimuovono rapidamente. L’app invia notifiche puntuali per ogni intervento di pulizia.

Durante il test in abitazioni con soglie alte fino a 3,5 cm, il telaio AdaptiLift ha superato gli ostacoli senza esitazioni, mentre sui tappeti il sollevamento automatico del lavapavimenti ha evitato aloni d’acqua. In modalità Eco, a 63 dB, il rumore non disturba il sonno, e il sistema StarSight 2.0 evita scrivanie e cavi anche in ambienti poco illuminati.

Pro e Contro

✔ Potenza di aspirazione da 22.000 Pa
✔ Braccio meccanico OmniGrip capace di spostare e sollevare oggetti
✔ Copertura del 100% dei pavimenti grazie a FlexiArm e AdaptiLift
✔ Stazione multifunzionale che lava, asciuga e svuota automaticamente.
✖ Ingombro e peso superiori alla media dei robot compattti
✖ Prezzo di fascia alta non giustificato per esigenze di pulizia base
✖ Configurazione iniziale e personalizzazioni dell’app richiedono tempo.

Recensioni clienti

Con 19 recensioni tutte a cinque stelle, gli utenti si dicono entusiasti di potenza, precisione e automazione estrema. Il feedback unanime mette in luce l’affidabilità del braccio meccanico e la comodità della stazione 10 in 1, anche se emerge la consapevolezza che si tratta di un prodotto di fascia alta ancora poco diffuso.

Carmen SR (5⭐)
Ha superato le mie aspettative con animali in casa, nessun pelo si aggroviglia e l’app è intuitiva.
Dirk L. (5⭐)
Il braccio integrato è una rivoluzione e la navigazione è impeccabile, perfetto per ogni angolo.
ste dh (5⭐)
Design elegante, silenzioso e aspirazione potente, sembra un prodotto da mostrare in salotto.
Martin (5⭐)
L’ho provato negli ultimi anni e non torno più indietro: premium in ogni dettaglio, consigliatissimo.
Luca (3⭐)
Ottime funzionalità ma ho riscontrato qualche blocco occasionale e il braccio a volte è lento a reagire e non sempre intuitivo.

Confronto

Rispetto al Roborock S7, lo Z70 offre 5 assi di libertà in più grazie al braccio OmniGrip e un sistema di lavaggio a 80 °C che il S7 non possiede, ma costa sensibilmente di più e ha un ingombro maggiore.

Il Dyson 360 Heurist si difende con un’aspirazione potente e un design compatto, ma manca di un braccio meccanico e della stazione autonoma 10 in 1, elementi che rendono lo Z70 più versatile per chi cerca un’automazione completa.

Confrontato con l’Ecovacs Deebot X1 Omni, lo Z70 vince in potenza di aspirazione (22.000 Pa vs 2.600 Pa) e in precisione di navigazione StarSight, mentre il Deebot offre un sistema di mappatura simile ma non solleva oggetti e ha meno opzioni di personalizzazione AI.

Domande frequenti

Quanto costa la manutenzione annuale?
I sacchetti antipolvere e il detersivo hanno costi analoghi ad altri top di gamma, ma la ricarica ogni sette settimane riduce la frequenza di acquisto.
Il braccio OmniGrip può danneggiare oggetti fragili?
Il sensore di peso integrato limita la presa a 300 g e previene la rottura di materiali delicati.
Come si comporta su superfici irregolari?
Il telaio AdaptiLift e i sensori a ultrasuoni adattano automaticamente l’altezza fino a 4 cm senza intoppi.

Conclusione

In sintesi, il Roborock Saros Z70 di Roborock è un concentrato di automazione che unisce aspirazione potente, lavaggio ad acqua calda e un braccio meccanico capace di sollevare piccoli oggetti. È la scelta ideale per famiglie con bambini e animali, per chi desidera pavimenti sempre puliti senza interventi quotidiani.

Chi cerca un robot compatto, economico o con esigenze di pulizia saltuarie dovrebbe valutare alternative più accessibili, mentre gli appassionati di tecnologia e automazione domestica troveranno nello Z70 un vero alleato. Il prezzo di fascia premium è riflesso dalla qualità costruttiva e dalle funzionalità avanzate offerte, spesso superiori a quanto disponibile sul mercato.

Controlla i link aggiornati per le migliori offerte, perché occasionalmente si possono trovare promozioni che rendono questo gigante della pulizia un affare ancora più conveniente.

Fotografia di Giulia Moretti

Giulia Moretti

Redattrice esperta in aspirapolvere e robot aspiratori, aiuto i lettori a scegliere il modello giusto con recensioni chiare e utili.