
Ne vale la pena?
Se stai perdendo ore preziose per aspirare e lavare i pavimenti di casa, il Roborock Q7 M5 potrebbe essere la soluzione ideale. Pensato per famiglie con animali e superfici miste, combina aspirazione potente e lavaggio regolabile, eliminando polvere, peli e macchie ostinate in un solo passaggio. Scopri come un singolo dispositivo può trasformare la routine di pulizia e riprenderti il tempo libero che meriti.
Dopo due settimane di utilizzo quotidiano posso dire che il Q7 M5 è un ottimo compromesso tra potenza e intelligenza di navigazione. Perfetto per chi cerca un device 2-in-1 senza rinunciare a mappature precise e controllo via app; meno adatto a chi pretende un lavaggio profondo con panno vibrante. Se vuoi risultati rapidi su diverse tipologie di pavimento, vale la pena provarlo.
Specifiche tecniche
Marca | roborock |
Modello | Q7 M5 |
Suzione | 10.000 Pa |
Batteria | fino a 150 minuti |
Serbatoio polvere | 400 ml |
Serbatoio acqua | 270 ml |
Navigazione | LiDAR 3D |
Rumorosità | 60 dB |
Valutazione utenti | 4.4 ⭐ (1655 recensioni) |
Prezzo | ca. 240€ Vedi 🛒 |
Caratteristiche principali

Aspirazione HyperForce
Il motore brushless genera 10.000 Pa di aspirazione, ideale per peli di animali e sporco incastrato nelle fughe delle piastrelle. Questo valore, superiore alla media dei competitor nella stessa fascia di prezzo, garantisce una pulizia profonda in un’unica passata, riducendo il bisogno di rilavaggi.
Navigazione PreciSense LiDAR
Il sensore LiDAR scansiona l’ambiente a 360° fino a 1800 rpm, creando mappe 3D accurate in tempo reale. Questo sistema ottimizza il percorso di pulizia ed evita aree già coperte, diminuendo i tempi di lavoro e migliorando l’efficienza energetica.
Doppio sistema anti-groviglio
La spazzola principale JawScrapers Comb, affiancata da una laterale antigroviglio, limita drasticamente l’intreccio di peli lunghi. Questo design riduce gli interventi manuali e assicura un flusso continuo di pulizia anche in case con animali a pelo lungo.
Lavaggio regolabile da app
Tre livelli di flusso d’acqua selezionabili via app consentono di adattare il lavaggio al tipo di pavimento: basso per il legno, medio per le piastrelle e alto per le macchie più ostinate. In pratica, evita danni al parquet e garantisce igiene profonda in cucina senza sprechi d’acqua.
Auto-boost tappeti
Grazie alla tecnologia Boost-Intellect, il robot riconosce automaticamente i tappeti e aumenta l’aspirazione in pochi decimi di secondo. In un test ho verificato un salto del 30 % di potenza appena passato dal laminato al tappeto, migliorando la rimozione delle briciole più fini senza dover intervenire manualmente.
Esperienza personale
L’unboxing è stato sorprendentemente rapido: base di ricarica compatta, manuali chiari e accessori apribili in un minuto. Già al primo avvio, la scansione LiDAR ha creato la mappa della mia casa da 100 m² in meno di 30 secondi, con riconoscimento delle stanze accurato e facile editing tramite app.
Durante la prima pulizia profonda ho impostato aspirazione al massimo sui tappeti e flusso d’acqua al minimo sul parquet: il Q7 M5 ha modulato da solo la potenza, senza strattoni o inceppamenti. Ho notato anche una vivace precisione negli angoli, dove molti competitor liquidano il bordo.
Dopo cinque giorni di test alternando modalità Eco e Turbo, la batteria ha retto sempre oltre 120 minuti, restituendo circa il 20 % di energia residua. La ricarica completa richiede circa cinque ore, ma con la funzione “riprendi dove hai lasciato” la pulizia non è mai stata interrotta in case più grandi.
La manutenzione è altrettanto pratica: filtro e spazzole si sganciano in un click, mentre i JawScrapers Comb riducono gli grovigli. Pulire il serbatoio dell’acqua e quello della polvere richiede pochi secondi, rendendo il processo di cura quotidiana quasi automatico.
Ho apprezzato la silenziosità in modalità lavaggio, a soli 60 dB, che mi ha permesso di parlare al telefono senza alzare la voce. In Turbo sale a circa 68 dB, percepibile ma non fastidioso. In presenza di cavi o calzini inaspettati, il robot ogni tanto rallenta ma non si blocca, segnalando la zona persa sull’app.
Pro e Contro
Recensioni clienti
La maggior parte degli utenti elogia la potenza di aspirazione, la precisione delle mappe e la comodità del lavaggio combinato, mentre poche critiche riguardano la gestione di ostacoli molto piccoli e la durata della batteria in ambienti superiori ai 120 m². Complessivamente il riscontro è positivo e conferma la qualità percepita del prodotto sin dal lancio.
Prestazioni eccellenti su pavimenti misti e peli di cane, app intuitiva al top.
Mappa dettagliata, aspirazione potente e semplicità d’uso
Ottimo per aspirare, ma lavaggio leggero senza vibrazione
Buon aspirapolvere, ma tende a rallentare con oggetti piccoli per terra
Batteria non sufficiente per la mia casa di 130 m², costringe a pause di ricarica
Confronto
Rispetto al Roborock S7, il Q7 M5 offre una suzione quasi identica ma manca del panno vibrante che pulisce più a fondo le macchie ostinate, compensando però con un prezzo più accessibile.
Con l’Ecovacs Deebot Ozmo T8 AIVI condivide la navigazione LiDAR e il sistema anti-groviglio, ma offre meno autonomia e richiede un’installazione più complessa per l’app, mentre il Q7 M5 risulta più immediato da configurare.
Rispetto all’iRobot Roomba i7+, il Q7 M5 vince in potenza di aspirazione e capacità del serbatoio, pur non avendo il supporto per sacchetti Autoclean. Tuttavia il design compatto e la mappatura rapida lo rendono più versatile in spazi ristretti.
Domande frequenti
- Come si pulisce il serbatoio dell’acqua?
- Basta estrarlo e sciacquarlo sotto acqua corrente, poi lasciare asciugare all’aria.
- È adatto ai tappeti a pelo lungo?
- Sì, la potenza di 10.000 Pa e l’auto-boost sui tappeti ne garantiscono un’aspirazione efficace, ma raccomando di rimuovere oggetti piccoli.
- Riprende la pulizia dopo la ricarica?
- Sì, torna alla base quando scende sotto il 20 % di carica e riprende da dove aveva interrotto.
Conclusione
Il Roborock Q7 M5 si conferma un’ottima scelta per chi cerca un robot aspirapolvere e lavapavimenti 2-in-1 con mappatura precisa, potente aspirazione e gestione smart via app. È perfetto per famiglie con animali, superfici miste e chi desidera personalizzare ogni passaggio di pulizia.
Chi invece cerca un lavaggio vibrante per macchie ostinate o ha case molto ampie oltre i 120 m² potrebbe valutare modelli con panni oscillanti o batterie più capienti. Considerando il rapporto qualità-prezzo nella fascia media, vale la pena controllare le offerte attuali per cogliere eventuali sconti e rendere questo acquisto un investimento ancor più vantaggioso.