• Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

roborock Q7 L5 – Recensione Completa 2025

roborock Q7 L5 Robot aspirapolvere e mocio

Ne vale la pena?

Se il pensiero di trascorrere ore a spazzare e strizzare il mocio dopo una lunga giornata lavorativa ti fa sospirare di stanchezza, il robovac Q7 L5 di roborock punta a diventare il tuo alleato domestico perfetto. Progettato per chi convive con animali, tappeti spessi e capelli lunghi, unisce un’aspirazione Ultra-Potente da 8.000 Pa con un sistema di mopping integrato da 270 ml: pulizie più rapide, pavimenti più brillanti e mani libere. Preparati a scoprire come la doppia spazzola anti-groviglio e la scansione LiDAR 360° rivoluzionano la routine di pulizia, risparmiandoti tempo ed energia.

Dopo settimane di test quotidiani, posso affermare che il Q7 L5 eccelle nell’aspirazione: ideale per appartamenti fino a 100 m² e famiglie con animali. Tuttavia, se cerchi un vero mop professionale o perfino un’autosvuotamento, questo prodotto non fa al caso tuo. Se invece il tuo obiettivo è ridurre le pulizie manuali e mantenere pavimenti e tappeti sempre in ordine, potresti rimanere piacevolmente sorpreso.

Specifiche tecniche

Marcaroborock
ModelloQ7 L5
Potenza aspirazione8.000 Pa
Capacità serbatoio acqua270 ml
FiltroTessuto
NavigazioneLiDAR 360°
ConnettivitàWi-Fi 2,4 GHz
Peso5,01 kg.
Valutazione utenti 4.4 ⭐ (161 recensioni)
Prezzo ca. 200€ Vedi 🛒

Caratteristiche principali

roborock Q7 L5 Robot aspirapolvere e mocio

Aspirazione HyperForce

Grazie al sistema HyperForce da 8.000 Pa, il robot solleva polvere, peli di animali e detriti dalle fughe dei pavimenti e in profondità nei tappeti garantendo un’aspirazione profonda e costante.

Questo livello di potenza è essenziale per chi convive con animali o abita in appartamenti polverosi, perché affronta anche lo sporco più ostinato senza dover passare più volte.

Per esempio, durante un test ho sparso farina e piccoli sassolini sul tappeto della sala: il Q7 ha pulito tutto in un unico passaggio, lasciando la superficie quasi nuova.

Doppia spazzola anti-groviglio

La doppia spazzola combina un rullo principale in gomma e una laterale specifica per impedire l’avvolgimento dei capelli, mantenendo il dispositivo libero da inceppamenti.

Questo design riduce drasticamente la manutenzione settimanale e prolunga la vita delle spazzole.

In casa con un gatto a pelo lungo non ho mai dovuto fermarmi per liberare i rulli: il sistema anti-groviglio funziona davvero.

Navigazione LiDAR

Il sensore LiDAR ruota a 360° scansionando la stanza in tempo reale, creando mappe precise delle stanze e ottimizzando il percorso di pulizia.

Questo metodo è più affidabile rispetto alle sole telecamere, specialmente in ambienti bui o con oggetti non previsti.

Nel mio disimpegno pieno di mobili, il robot ha tracciato ogni angolo senza urtare nulla.

Sistema 2-in-1 aspirazione e mop

Il serbatoio combinato da 270 ml supporta l’aspirazione e l’erogazione controllata di acqua al panno in microfibra.

Consentire l’aspirazione e la pulizia in un solo passaggio ottimizza i tempi e riduce gli interventi manuali.

In cucina, ho eliminato la polvere fine accumulata sotto i mobili bassi semplicemente avviando un ciclo completo.

Zone e no-go intelligenti

Dall’app puoi disegnare aree vietate e linee di demarcazione per preservare zone delicate o evitare cavi sparsi sul pavimento.

Questa funzione previene inceppamenti e interruzioni non pianificate, aumentando l’efficienza complessiva.

Ho delimitato lo spazio giochi dei bambini impedendo al robot di entrare e rovesciare i mattoncini.

Esperienza personale

Unboxing e primo setup: ho aperto la confezione e trovato il robot, il panno in microfibra già montato e un manuale chiaro in italiano. La configurazione via app Roborock richiede solo 5 minuti e si connette al Wi-Fi 2,4 GHz in un lampo.

Uso quotidiano: nelle prime mattine ho programmato il Q7 per seguire il percorso della cucina e del soggiorno, circa 60 m² in totale. Ha impiegato 12 minuti con un consumo del 20% di batteria, restituendomi subito un pavimento senza briciole e peli di cane.

Aspirazione su tappeti e pavimenti duri: ho sparso farina e cioccolatini spezzettati sul tappeto a pelo medio e il robot li ha aspirati in un unico passaggio, confermando l’efficacia del motore HyperForce. Sul parquet, invece, il panno ha catturato la polvere fine mantenendo la superficie uniforme.

Funzione mop: nonostante il serbatoio da 270 ml copra circa 40 m² con un’impostazione media, su macchie ostinate serve un passaggio manuale aggiuntivo. Il panno rilascia l’umidità in modo uniforme, ma non sfrega con pressione.

Manutenzione dopo una settimana: svuotare il contenitore e smontare la spazzola per pulirla richiede meno di 2 minuti. Il sistema anti-groviglio ha impedito intasamenti, mentre l’aggiornamento firmware via app ha migliorato ulteriormente il tracciamento LiDAR.

Pro e Contro

✔ Efficace aspirazione su diverse superfici
✔ Navigazione precisa e veloce
✔ Autonomia sufficiente per appartamenti di medie dimensioni
✔ Manutenzione semplificata grazie al sistema anti-groviglio.
✖ Lavaggio superficiale su macchie ostinate
✖ Mancanza di base per scarico automatico
✖ Sensibilità ai cavi non sempre perfetta.

Recensioni clienti

Con 161 valutazioni e un punteggio medio di 4,4 stelle, la maggioranza degli utenti elogia l’aspirazione potente e la navigazione precisa, mentre alcuni segnalano limiti nell’efficacia del lavaggio e rarissimi problemi di blocco o difetti di kit incompleto.

Giancarlo (5⭐)
Ottima batteria e potenza di aspirazione, ha superato le mie aspettative
Andrea (5⭐)
Pulizia impeccabile e app intuitiva, design elegante
Luca (4⭐)
Aspira benissimo, ma la funzione lavaggio è solo di passaggio
ADA (1⭐)
Aspira poco e si blocca facilmente, rumoroso e con autonomia ridotta
Nuno CM (5⭐)
Mappe rapide e dettagliate, rapporto qualità-prezzo imbattibile.

Confronto

Rispetto al Roborock S7, il Q7 L5 offre una navigazione e un’aspirazione simili a un costo inferiore, ma non dispone del mop a vibrazione sonica né della base di autosvuotamento.

Confrontato con lo Xiaomi Mi Robot Vacuum Mop P, il Q7 L5 vanta la mappatura LiDAR anziché una telecamera top-down, garantendo una precisione superiore e meno errori in ambienti bui.

Rispetto ai robot entry-level sotto i 150 €, il Q7 L5 spicca per potenza e autonomia, ma richiede un investimento maggiore; tuttavia, il compromesso tra prestazioni e costi lo rende una scelta solida.

Se paragonato a modelli oltre i 500 €, manca di funzionalità di automazione avanzata come l’autosvuotamento, ma per chi desidera prestazioni elevate senza spendere una cifra elevata è una soluzione ideale.

Domande frequenti

Quanto dura la batteria?
Fino a 180 minuti in modalità standard, variabili in base al livello di aspirazione e al tipo di superficie.
La funzione mop è efficace sulle macchie ostinate?
Il sistema umidifica uniformemente il panno per polvere e macchie leggere, ma per residui ostinati si consiglia un passaggio manuale aggiuntivo.
È compatibile con assistenti vocali?
Sì, supporta Alexa e Google Assistant tramite l’app Roborock.
Come gestisce i cavi sul pavimento?
L’app suggerisce automaticamente di impostare zone no-go per proteggere i cavi e ridurre i blocchi.

Conclusione

Il roborock Q7 L5 offre un ottimo bilanciamento tra potenza aspirante, navigazione LiDAR e autonomia, rendendolo perfetto per chi convive con animali o desidera ridurre drasticamente le pulizie manuali.

Tuttavia, se ti aspetti un mop professionale o una base di autosvuotamento, meglio orientarsi altrove; se invece cerchi un robot performante in configurazione base e a un prezzo accessibile (fascia 180–200 €), qui trovi una soluzione concreta e ben progettata. Ti consiglio di controllare i link di acquisto per eventuali offerte stagionali e valutare se il Q7 L5 possa davvero farti risparmiare tempo e fatica.

Fotografia di Giulia Moretti

Giulia Moretti

Redattrice esperta in aspirapolvere e robot aspiratori, aiuto i lettori a scegliere il modello giusto con recensioni chiare e utili.