• Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

roborock Q10 S5 Set – Recensione Completa 2025

roborock Q10 S5 Set Robot Aspirapolvere

Ne vale la pena?

Immagina di rincasare dopo una giornata intensa e di trovare il pavimento puntualmente ricoperto dai peli dei tuoi animali, polvere e briciole che si insinuano in ogni fessura: è un’esperienza frustrante per chi vive in case con superfici miste e tappeti. Il Roborock Q10 S5 Set nasce per alleggerire questo carico quotidiano, offrendo un’aspirazione HyperForce da 10.000 Pa e un sistema di pulizia vibrazionale VibraRise 2.0 per eliminare lo sporco più ostinato. Dotato di sensori LiDAR, schiva ostacoli intricati e mappa più piani con precisione. Pensato per famiglie, proprietari di animali e chi abita in spazi ampi, assicura pavimenti perfetti senza fatica. Continua a leggere per scoprire dove eccelle e dove mostra i suoi limiti.

Dopo due settimane di test in un appartamento di 110 m² con due gatti e un tappeto shaggy, il Q10 S5 si è dimostrato un campione nell’aspirazione e sorprendente nel lavaggio VibraRise, pur richiedendo uno svuotamento manuale del serbatoio e mostrando qualche limite negli angoli più stretti. Se cerchi un robot con app avanzata, mappe multi-piano e grande versatilità, qui troverai un alleato; se invece detesti la manutenzione frequente, possiedi tappeti super-spessi o pretendi un’auto-svuotamento integrato, potresti restare deluso. Leggi il parere completo per capire se vale davvero l’investimento e come si posiziona rispetto alla concorrenza.

Specifiche tecniche

Marcaroborock
ModelloQ10 S5 Set
Potenza aspirazione10.000 Pa
Frequenza VibraRise 2.03000 vibrazioni/min
NavigazioneLiDAR 360°
BatteriaIoni di litio
Peso6,65 kg.
Valutazione utenti 4.4 ⭐ (222 recensioni)
Prezzo ca. 300€ Vedi 🛒

Caratteristiche principali

roborock Q10 S5 Set Robot Aspirapolvere

Aspirazione HyperForce

Il motore brushless spinge fino a 10.000 Pa di aspirazione, capace di estrarre polvere e detriti nascosti nelle fughe e in profondità nei tappeti.

Perché importa: un valore di aspirazione così elevato garantisce risultati visibili su ogni superficie, dalle piastrelle al tappeto shaggy.

Esempio pratico: in modalità Max ho rimosso briciole di cracker e peli di gatto incastrati fra le fibre in un solo passaggio.

Sistema VibraRise 2.0

Questo sistema vibra fino a 3000 volte al minuto, agitando il panno per staccare sporco ostinato e macchie secche.

Perché funziona: le micro-vibrazioni sollevano le particelle più incrostate, migliorando l’efficacia rispetto a un panno passivo.

Esempio pratico: ho notato il pavimento più brillante sotto la macchia di caffè che di solito richiede una strofinata manuale.

Sollevamento automatico del panno

Il robot riconosce i tappeti e solleva automaticamente il panno fino a 8 mm, evitando di bagnare i tessuti.

Perché conta: previene macchie, deformazioni e usura del tappeto, assicurando una pulizia continua su tutte le stanze senza interventi manuali.

Esempio concreto: con i miei zerbini sottili il passaggio è sempre avvenuto in autonomia, mantenendo asciutti i tessili.

Evitamento ostacoli Reactive Tech

Grazie a luce strutturata e sensori multipli, il Q10 S5 rileva e aggira ostacoli piccoli (ciabatte, cavi) e grandi (mobili) con traiettorie morbide.

Perché serve: riduce il rischio di inceppi, graffi a mobili e interruzioni di lavoro, specie in ambienti disordinati.

Scenario d’uso: ho lasciato cavi e scarpe sul pavimento senza riprenderli, e il robot li ha dribblati senza bloccarsi.

Navigazione PreciSense LiDAR

Il sensore LiDAR ruota a 360° per mappare la casa in alta risoluzione e memorizzare fino a 4 mappe multi-piano.

Vantaggio reale: permette pulizie selettive per stanza, creazione di zone vietate e riprese automatiche dopo ricarica.

Esempio quotidiano: ho impostato una routine per pulire solo il salotto e il corridoio mentre ero al lavoro, ricevendo una notifica di fine ciclo via app.

Esperienza personale

Appena ho aperto la confezione, sono rimasto colpito dalla compattezza e dalla cura dell’imballaggio: dentro trovavo solo l’essenziale (robot, basetta di ricarica, panno e manuali), senza ricambi extra, segno di un packaging orientato al prezzo contenuto.

Il setup richiede meno di 10 minuti: basta agganciare la spazzola laterale, riempire il serbatoio acqua-polvere e collegare il robot alla rete Wi-Fi 2,4 GHz tramite l’app Roborock. L’interfaccia guida passo passo, ideale anche per chi non è esperto.

Al primo avvio ho lanciato la scansione LiDAR che, in meno di 3 minuti, ha mappato accuratamente il mio appartamento di 110 m², distinguendo stanze e tappeti. La precisione è sorprendente: ogni mobile è rimasto al suo posto.

Durante la settimana ho eseguito pulizie giornaliere in modalità Eco su parquet e laminato: il rumore resta contenuto (circa 55 dB) e l’autonomia supera le 2 ore, sufficiente per coprire tutta l’area senza interruzioni.

Una volta alla settimana ho attivato il lavaggio VibraRise 2.0, che a 3000 vibrazioni/min ha tolto aloni di caffè e impronte fangose dei miei gatti in un solo passaggio; il risultato è comparabile a una pulizia manuale leggera.

La manutenzione è semplice: filtro multistrato e panno si lavano in lavatrice, mentre la spazzola anti-groviglio resta libera dai peli grazie all’aggancio JawScrapers Comb; un ciclo di pulizia richiede scarsi 5 minuti.

Pro e Contro

✔ Aspirazione potente e costante
✔ Navigazione precisa e mappe multi-piano
✔ Pulisce e lava con un unico dispositivo
✔ App intuitiva e personalizzazione avanzata.
✖ Packaging minimal senza ricambi
✖ Nessuna stazione di svuotamento automatico
✖ Prestazioni di lavaggio non perfette negli angoli
✖ Design nero lucido che mostra facilmente la polvere.

Recensioni clienti

Gli utenti apprezzano soprattutto l’equilibrio tra prezzo e prestazioni, lodando l’aspirazione potente e l’app ricca di funzioni. Qualche critica ricorre al packaging essenziale e alla mancanza di auto-svuotamento, ma la valutazione media (4,4⭐) riflette la soddisfazione generale per usi domestici con animali e superfici miste.

Lisa&Fra (5⭐)
Il migliore della serie Q, tante funzioni avanzate in un robot dal prezzo contenuto
Erik Del Gallo (5⭐)
Potente e silenzioso, ha migliorato la pulizia dei miei tappeti shaggy con facilità
Valentina (4⭐)
Ottima aspirazione e lavaggio, manca solo lo svuotamento automatico
Marco (3⭐)
Buona qualità generale ma si inceppa sotto mobili bassi
Giulia (2⭐)
Ottima aspirazione ma il design nero lucido trattiene troppo la polvere.

Confronto

Rispetto al Roborock Q7, il Q10 S5 offre un’aspirazione superiore e il sistema VibraRise più evoluto, sacrificando però la base auto-svuotante disponibile sul modello superiore.

Confrontato con il Roborock S6, il Q10 S5 ha un motore più potente e una navigazione LiDAR più rapida, ma un’autonomia leggermente inferiore (circa 150 vs 180 min) e un alloggiamento panno meno robusto.

Di fronte al Dreame L10 Pro, il Q10 S5 eccelle nel lavaggio vibrazionale e nel sollevamento automatico del panno, mentre perde qualche punto nella capacità del serbatoio e nella silenziosità in modalità Turbo.

Se cerchi un robot con auto-svuotamento, valuta modelli come il Roborock Q7 Max+, ma a 100–150 € in più: se il tuo budget è limitato, il Q10 S5 resta il miglior compromesso tra prezzo e funzioni.

Domande frequenti

Quanto dura la batteria?
Con una carica in modalità standard pulisce fino a 150 minuti
È compatibile con reti 5 GHz?
No, supporta solo Wi-Fi a 2,4 GHz
Come si pulisce il panno?
Il panno in microfibra si stacca con un click e si lava in lavatrice a 30 °C
Posso salvare mappe di più piani?
Sì, il robot memorizza fino a 4 mappe differenti
Come si aggiorna il firmware?
L’app rileva automaticamente gli aggiornamenti e guida l’installazione.

Conclusione

Il Roborock Q10 S5 Set si distingue per aspirazione potente, sistema di lavaggio avanzato e navigazione LiDAR di precisione, rappresentando un’ottima soluzione per chi convive con animali o possiede superfici miste.

Chi non dovrebbe acquistarlo sono gli utenti che desiderano un’auto-svuotamento o tappeti estremamente spessi, mentre è consigliato a chi vuole performance elevate a un prezzo medio (fascia 250–330 €) con funzioni “da fascia alta”.

Il rapporto qualità-prezzo risulta interessante, soprattutto se trovi offerte stagionali su Amazon o presso rivenditori specializzati. Considera che aggiungere la stazione di svuotamento automatica incrementa il costo di 100–150 €, ma migliora l’esperienza d’uso in famiglie numerose.

Fotografia di Giulia Moretti

Giulia Moretti

Redattrice esperta in aspirapolvere e robot aspiratori, aiuto i lettori a scegliere il modello giusto con recensioni chiare e utili.