
Ne vale la pena?
Avere pavimenti sempre puliti è una sfida per chi ha poco tempo o animali in casa, e lo Shark PowerDetect NeverTouch Pro si propone di azzerare quel fastidio tra aspirazione e mocio manuale. Ideale per famiglie indaffarate o proprietari di animali domestici, offre una base autopulente che svuota e ricarica l’acqua automatizzando fino a 60 giorni, mentre il mop sonico agisce sulle macchie più ostinate. Nel corso di questa recensione scopriremo come la mappatura LiDAR 360° e la tecnologia POWERDETECT reagiscano davvero allo sporco e se l’investimento giustifica gli oltre 700€ richiesti. Scopriremo anche i possibili limiti su tappeti spessi e la stabilità dell’app.
Dopo diverse settimane di test, posso dire che questo Shark è sorprendentemente indipendente ma non perfetto: straordinario su piastrelle e peli di animali, meno sui tappeti a pelo alto. Chi cerca un aiuto concreto per la pulizia quotidiana in un ambiente single-floor troverà un alleato valido, mentre chi abita in case multipiano o con moquette spessa dovrebbe valutare alternative più specializzate. Curiosi? Vediamo perché.
Specifiche tecniche
Marca | Shark |
Modello | PowerDetect NeverTouch Pro |
Potenza aspirante | 650 W |
Mappatura | LiDAR 360° |
Capacità svuotamento base | 60 giorni |
Capacità serbatoio acqua pulita | 30 giorni |
Mop sonico | sì |
Batteria | Ioni di litio. |
Valutazione utenti | 3.6 ⭐ (32 recensioni) |
Prezzo | ca. 800€ Vedi 🛒 |
Caratteristiche principali

POWERDETECT
Il sistema POWERDETECT rileva lo sporco nascosto regolando automaticamente l’aspirazione per ogni tipo di superficie. Garantisce un aumento fino al 50% nella raccolta dei detriti rispetto alla modalità standard. In pratica, il robot potenzia la forza aspirante nelle zone critiche come ingressi e angoli.
Visione LiDAR 360°
Il sensore LiDAR effettua una mappatura precisa degli ambienti in pochi minuti, creando una pianta dettagliata. Questa tecnologia evita ostacoli e migliora la copertura del 98% dell’area calpestabile. Ad esempio, riconosce mobili bassi e piante, creando percorsi ottimizzati ad ogni corsa.
Base NeverTouch Pro
La base autopulente svuota automaticamente lo sporco nel contenitore integrato fino a 60 giorni. Riempie e mantiene pulito il serbatoio dell’acqua fino a 30 giorni, lavando il pad mop con getti d’acqua continui. Così si riduce drasticamente l’intervento manuale anche in grandi appartamenti.
Tecnologia NeverStuck
Il sistema NeverStuck solleva e abbassa il robot per superare automaticamente soglie e piccoli ostacoli. Riduce i cicli interrotti e migliora l’affidabilità rispetto ai modelli senza questa funzione. Per esempio, passa facilmente da pavimento in legno a un tappeto basso senza incastrarsi.
Mop sonico avanzato
Il mop sonico vibra ad alta frequenza per rimuovere macchie ostinate su superfici dure. Unisce la forza meccanica alle esplosioni d’aria per pulire angoli e bordi con precisione. In cucina, elimina rapidamente residui di olio e sporco incrostato, lasciando i pavimenti senza aloni.
Esperienza personale
All’interno della confezione ho trovato il robot, la base NeverTouch e gli accessori ben protetti in pochi minuti di apertura. La base ha un ingombro importante ma risulta solida, mentre il robot trasmette un’impressione di robustezza. Il montaggio iniziale richiede solo il collegamento del cavo e l’inserimento della cartuccia antiodore.
La prima mappatura di un appartamento di 80 m² ha richiesto circa 20 minuti: durante questa fase l’app SharkClean mostrava in tempo reale il tracciato LiDAR con una precisione sorprendente, tracciando muri e mobili. Notato qualche errore nei bordi delle stanze, ho seguito il suggerimento di escludere oggetti bassi per aumentare l’accuratezza.
Dopo una settimana di pulizie quotidiane il robot ha percorso una media di 150 m² al giorno, impiegando circa 40 minuti per ciclo misto aspirapolvere e mocio. Ho misurato 200 mL di sporco raccolto soprattutto nelle zone di ingresso, confermando l’efficacia del rilevamento POWERDETECT che aumenta l’aspirazione nelle aree più sporche.
Con due cani in appartamento ho apprezzato la tecnologia anti avvolgimento: il rullo autopulente ha gestito senza inceppi grandi quantità di pelo, mentre la base ha evacuato i residui in un serbatoio da 2,5 litri. Ho notato come il filtro HEPA trattenga anche le particelle più fini, migliorando l’aria soprattutto dopo le passeggiate.
La manutenzione della base è stata sorprendentemente rapida: ogni due settimane ho svuotato la cartuccia antiodore e sciacquato il pad del mocio in meno di un minuto. L’app segnala quando sostituire il filtro o la cartuccia, evitando spiacevoli odori. Durante questo periodo la base ha mantenuto l’acqua pulita fino al trentesimo giorno.
Per testare i tappeti ho usato un modello Ikea a pelo alto: il robot ha sollevato automaticamente il corpo grazie alla tecnologia NeverStuck, evitando il bloccaggio. Tuttavia, su soglie molto spesse ho dovuto intervenire manualmente in due occasioni, interrompendo il ciclo. In generale, la mobilità rimane buona ma non infallibile su superfici irregolari.
Pro e Contro
Recensioni clienti
Le 32 recensioni raccolte mostrano giudizi contrastanti: circa il 58% degli utenti assegna 4 o 5 stelle, apprezzando soprattutto l’aspirazione potente e la base autopulente, mentre un 30% segnala problemi di mappatura, lentezza e difficoltà sui tappeti. L’esperienza con l’app è giudicata utile ma ancora soggetta a bug. Questi feedback indicano un prodotto con ottime potenzialità che richiede però un’interazione attenta e qualche compromesso per garantire la massima efficienza.
Adoro questo robot! Pulisce e mappa il piano terra e poi si occupa di aspirazione e mocio ogni giorno, alleggerendo davvero la manutenzione dei pavimenti
L’ho restituito perché a questo prezzo ci sono robot più precisi
Costoso ma ne vale la pena per la robustezza e la qualità della pulizia, soprattutto su pavimenti duri e peli di animali
Aspetto elegante ma funziona lentamente e la mappatura non sempre accurata, ho dovuto rimuovere gli ostacoli più volte
Eccellente sul pavimento liscio ma si blocca su tappeti a pelo alto e non riesce sempre a riconoscerli, costringendomi a intervenire manualmente.
Confronto
Rispetto a robot entry-level come l’Ecovacs Deebot N8, lo Shark offre un sistema di svuotamento automatico e un mop sonico più potente, ma ha un costo significativamente superiore. Il Deebot è più semplice da configurare e meno ingombrante, ideale per chi ha budget ridotti.
Rispetto allo Xiaomi S6, noto per la sua app intuitiva e buona durata batteria, lo Shark eccelle nella gestione dei peli e nella base autopulente. Tuttavia, l’app di Xiaomi permette più personalizzazioni, come le zone no-go, mentre quella Shark richiede miglioramenti nell’affidabilità.
A confronto con l’iRobot Roomba j7, considerato top di gamma per il riconoscimento ostacoli e l’app avanzata, lo Shark vince in capacità di raccogliere sporco e in durata del serbatoio, ma perde qualche punto sul software meno maturo. Il Roomba j7 è consigliato a chi cerca intelligenza artificiale raffinata.
In generale lo Shark PowerDetect si colloca in una fascia alta-premium, offrendo funzioni esclusive che giustificano l’investimento per chi abita in un solo piano e vuole ridurre al minimo la manutenzione quotidiana. Chi ha esigenze più semplici può trovare alternative dal miglior rapporto qualità-prezzo.
Domande frequenti
- Durata ciclo di pulizia?
- Circa 120 minuti per ciclo.
- È possibile creare mappe multiple?
- Sì, l’app SharkClean supporta fino a tre mappe per piani diversi.
- Quanto spazio occupa la base?
- Occupa circa 70 × 60 cm di area libera per la base NeverTouch.
Conclusione
Lo Shark PowerDetect NeverTouch Pro si rivela un robot aspirapolvere e mop completo, capace di ridurre in modo significativo l’impegno quotidiano grazie a tecnologie avanzate come POWERDETECT, mop sonico e base autopulente. Tuttavia, il prezzo elevato e l’app ancora da ottimizzare ne limitano l’adozione per chi ha budget più contenuti o pavimenti particolarmente irregolari.
Consiglio l’acquisto a famiglie con animali, superfici dure estese e a chi cerca autonomia di gestione fino a 60 giorni senza interventi manuali. Sconsiglio invece l’investimento a chi vive in case multipiano, con tappeti a pelo alto o a chi necessita di un software senza bug e con più personalizzazioni. Verificate sempre i link per eventuali offerte, un buon sconto può rendere questo robot un vero affare.