
Ne vale la pena?
Questa generazione del DREAME L10s Ultra Gen2 elimina definitivamente il compromesso tra pulizia profonda e fatica quotidiana, ideata per chi vive in case fino a 120 m² con animali o pavimenti multicarta. Dall’unboxing al lavaggio automatico del mop, ogni passaggio è calibrato per ridurre al minimo il tuo intervento manuale, risolvendo il fastidio di panni che puzzano e spazzole intasate. Il potente motore da 10.000 Pa e il MopExtend RoboSwing puntano direttamente alle zone più ostinate, assicurando pavimenti impeccabili in metà del tempo. Continua a leggere per scoprire come questo robot non sia solo un gadget, ma un vero alleato domestico.
Dopo una settimana di test intensivo devo ammettere che il L10s Ultra Gen2 è sorprendentemente completo per chi cerca automazione e potenza, ma non è pensato per chi desidera risparmiare all’eccesso: il prezzo può spaventare e gli accessori originali non sono economici. Se hai animali o pavimenti difficili da pulire, la manutenzione quasi zero e la base di svuotamento ti solleveranno da ogni preoccupazione; in un bilocale molto piccolo o su budget ridotto, potresti trovare soluzioni meno onerose.
Specifiche tecniche
Marca | DREAME |
Modello | L10s Ultra Gen2 |
Aspirazione | 10.000 Pa |
Autonomia | 240 minuti |
Capacità serbatoio acqua | 450 ml |
Capacità sacchetto base | 75 giorni |
Livelli acqua regolabili | 32 |
Altezza ostacoli superabili | 20 mm. |
Valutazione utenti | 4.4 ⭐ (5671 recensioni) |
Prezzo | ca. 500€ Vedi 🛒 |
Caratteristiche principali

MopExtend RoboSwing
Il MopExtend RoboSwing è un braccio estensibile che aderisce ai battiscopa e alle zone difficili da raggiungere in un’unica passata. Funzionamento: grazie a un meccanismo oscillante, il mop si estende fino a 10,5 mm oltre il perimetro del robot. Esempio pratico: pulisce perfettamente sotto divani e armadi bassi, riducendo i residui sul bordo del muro.
Aspirazione Vormax 10.000 Pa
La tecnologia Vormax canalizza il flusso d’aria in una camera più stretta, aumentando la potenza di aspirazione fino a 10.000 Pa. Perché conta: un valore simile a un aspirapolvere portatile di fascia alta garantisce la rimozione di polvere, briciole e peli di animali. Scenario d’uso: in presenza di tappeti o zone ad alta concentrazione di sporco, l’alta pressione estrapola le particelle più profonde.
Stazione Base Automatica
La base multifunzione integra un sacchetto usa e getta con capacità fino a 75 giorni e un sistema di lavaggio e asciugatura del mop. Importanza: elimina il bisogno di manutenzione giornaliera e riduce l’esposizione a polveri sottili durante lo svuotamento. Un giorno tipico: avvia automaticamente il ciclo post-pulizia, svuota il contenitore e asciuga i mop, pronto per la sessione successiva.
Pulizia Personalizzata CleanGenius
Il sistema CleanGenius adatta il flusso d’acqua in base al livello di sporco rilevato dal sensore di resistenza. Motivazione: garantisce risparmio d’acqua e panni sempre efficaci, evitando striature su superfici delicate. Utilizzo pratico: su gres porcellanato imposta meno acqua, su pavimenti cerati aumenta l’umidità per una pulizia più profonda.
Riconoscimento Aree per Animali
Il robot individua le zone con maggiore caduta di peli e incrementa automaticamente i passaggi in quelle aree. Perché è utile: in case con animali domestici si registra fino al 25% in più di rimozione di peli dopo un unico ciclo. Dimostrazione reale: basta posizionarlo nell’angolo del letto del cane per vedere una differenza immediata nel contenimento dei residui.
Esperienza personale
Ho iniziato l’unboxing con la scatola ben protetta e un layout intuitivo degli accessori: filtro, mop, supporti e pennellino, tutto sigillato in scomparti dedicati. La sensazione di qualità è evidente appena sollevi il robot, con materiali robusti e finiture pulite.
Il primo avvio via app Dreamehome è stato un gioco da ragazzi: il QR code integrato ha automaticamente sincronizzato dispositivo e rete, e in meno di cinque minuti ho visto la mappa della mia sala disegnata con precisione. Durante la mappatura iniziale ho notato come il laser rilevasse le zone scure e i tappeti, ma la suddivisione delle stanze ha richiesto un piccolo intervento manuale.
Dopo una settimana di utilizzo alternato tra aspirazione e lavaggio ho constatato un miglioramento tangibile nella gestione dei peli di cane lungo i battiscopa: il mop rotante si estende e segue il perimetro, riducendo i punti ciechi. L’ho usato su parquet, piastrelle e laminato SPC, riscontrando soltanto un leggero aumento del rumore in modalità massima su superfici rigide.
La stazione base si è dimostrata davvero autonoma, svuotando il contenitore della polvere per circa 40 m² di pulizia combinata senza intoppi e avviando il ciclo di lavaggio del mop con aria calda per asciugarlo in poco meno di tre ore. Non dovendo smontare nulla, ho praticamente dimenticato la manutenzione settimanale.
Ho provato anche la pulizia programmata per orari notturni: il robot è sufficientemente silenzioso da non disturbare il sonno, mantenendo un suono di fondo moderato. Ho esplorato le personalizzazioni room-by-room per decidere se aspirare, lavare o entrambi, apprezzando la flessibilità.
Infine, su un percorso irregolare sotto i mobili, il L10s Ultra Gen2 ha gestito uno spessore massimo di 20 mm e ha rallentato automaticamente in prossimità di ostacoli sensor-based, evitando fili e piccoli oggetti. Questo livello di adattività lo rende appetibile anche negli ambienti più complessi.
Pro e Contro
Recensioni clienti
Gli utenti apprezzano principalmente l’ottimo rapporto tra aspirazione e lavaggio, la stazione di svuotamento e il mop estendibile, pur segnalando qualche difficoltà iniziale con la mappatura e la reperibilità dei detergenti originali.
Mai più senza! Il robot ha risolto ogni problema con il mio vecchio modello e pulisce in modo impeccabile
Aspirazione potente ma lascia qualche residuo nei bordi senza la modalità angoli
Buone prestazioni generali, ma la modalità angoli raddoppia troppo i tempi di pulizia
Ideale per chi ha animali, cattura efficacemente peli e polvere
L’app è instabile e la mappatura spesso richiede intervento manuale.
Confronto
Rispetto al Roborock S7 Pro Ultra, il L10s Ultra Gen2 vanta una base di manutenzione più automatica che non richiede tubi esterni né ricambi frequenti e gestisce fino a 75 giorni senza interventi. Pur rinunciando alla vibrazione ad alta frequenza per il lavaggio, il sistema rotante estensibile MopExtend garantisce una copertura dei bordi superiore, anche se con un leggero allungamento dei tempi di pulizia. Sul fronte dell’aspirazione, i 10.000 Pa lo pongono leggermente avanti rispetto ai 5.500 Pa del Roborock, con un impatto positivo sul rilascio di allergeni. L’app Dreamehome però risulta meno integrata con alcuni ecosistemi domotici rispetto all’app Roborock, che offre maggiore compatibilità con piattaforme di terze parti.
Confrontato con iRobot Combo j5, il Dreame si distingue per la potenza di aspirazione e l’ampio serbatoio dell’acqua, consentendo cicli di lavaggio più lunghi senza interruzioni. Manca però la modalità mop avanzato di iRobot che sfrutta una vibrazione lineare per rimuovere macchie ostinate, mentre il DREAME offre un approccio più delicato ma continuo. Il Combo j5, sotto i 500 €, risulta più economico, ma richiede manutenzione più frequente della base di svuotamento e lavaggio. In termini di silenziosità, entrambi i dispositivi sono comparabili, anche se il DREAME si comporta meglio sui pavimenti rigidi quando si equipaggia la spazzola TriCut opzionale.
L’Ecovacs Deebot T10 Omni propone una stazione multifunzione che aspira, lava e asciuga con un design elegante, ma spesso necessita di refill manuale più frequente a causa di serbatoi più piccoli. Il Dreame L10s Ultra Gen2 compensa questa lacuna con 450 ml di capacità del serbatoio e 32 livelli di flusso d’acqua, adattandosi a superfici delicate fino a quelle più sporche. In termini di navigazione, il laser a linea singola del L10s Gen2 si dimostra preciso, anche se non riconosce le stanze in automatico al primo scan come alcuni modelli di Ecovacs. Nel complesso, il Dreame spicca per un equilibrio tra autonomia e personalizzazione superiore.
Nel panorama degli aspirapolvere robot di fascia media, intorno ai 500–600 €, il Dreame L10s Ultra Gen2 emerge come soluzione ibrida di alto profilo. Offre una potenza di aspirazione e un sistema di pulizia umida integrato che pochi concorrenti riescono a eguagliare. La manutenzione automatizzata e le impostazioni room-by-room costituiscono punti di forza rilevanti rispetto alle alternative che richiedono interventi manuali più frequenti. Sebbene il prezzo sia superiore alla media, la garanzia di prestazioni elevate e di un’esperienza set-and-forget ne giustifica l’investimento per gli utenti più esigenti.
Domande frequenti
- Quanto dura la batteria?
- Fino a 240 minuti con una singola carica
- Il robot riconosce i tappeti?
- Sì, attiva automaticamente la modalità potenziata per tappeti
- Posso usare detergenti di terze parti?
- È possibile, ma raccomandato usare prodotti non schiumogeni e compatibili
- L’app è compatibile con Alexa e Google Home?
- Sì, supporta integrazioni vocali con Alexa e Google Home.
Conclusione
Il DREAME L10s Ultra Gen2 si conferma un prodotto di fascia medio-alta per chi richiede potenza aspirante, autonomia estesa e manutenzione minima, la combinazione ideale per ambienti con animali e pavimenti misti.
Chi cerca una soluzione più economica o abita in spazi molto ridotti potrebbe trovare nelle alternative entry-level un valore migliore, ma rinuncerebbe a funzionalità avanzate come il MopExtend e la base automatica.
Ti consigliamo di verificare le offerte attuali online: promozioni e bundle possono trasformare questo modello in un vero affare, soprattutto considerando il rapporto qualità/prezzo rispetto ai competitor di pari fascia.